ASSIST Technology

Projects

Progetti e soluzioni

3SM

3SM – Smart Sea Santa Marinella

Sviluppo di una piattaforma ICT, finalizzata a coadiuvare le soluzioni di problematiche ambientali, con azioni volte a preservare l’ambiente marino e rafforzarne il controllo puntuale, anche in relazione alle attività umane svolte nell’area, attraverso opportuni descrittori chimico/fisici e strumenti di rilevazione innovativi. Il progetto è cofinanziato con fondi PR-FESR Lazio 2021-2027, sito web.

Attraverso la piattaforma di gestione e controllo 3SM sarà possibile allertare le autorità competenti relativamente a problematiche di carattere ambientale.

  • Per mezzo di un set di Boe, dislocate in mare e dotate di sensori in grado di rilevare la presenza di inquinanti, sarà possibile generare un all’allarme allorché queste ne rilevino la presenza;
  • Tramite una mobile APP i visitatori potranno segnalare tempestivamente, fornendo il punto preciso in cui si è verificata, una problematica come l’abbandono di rifiuti, lo sversamento di liquidi inquinanti in mare, principio di incendio etc.;
  • Grazie a una flotta di droni sarà possibile perlustrare lo specchio d’acqua antistante il territorio di Santa Marinella, così da poter individuare situazioni di interesse, come l’avvistamento di particolare fauna marina o il comportamento anomalo di imbarcazioni in aree interdette alla navigazione, etc.;
  • Un set di telecamere PTZ, posizionate in punti strategici del profilo costiero di Santa Marinella, daranno la possibilità di monitorare h24 ciò che avviene nello specchio d’acqua antistante i punti di osservazione; inoltre, grazie ad algoritmi AI di pattern recognition, sarà possibile interpretare i frame acquisiti e allertare il personale deputato al controllo e monitoraggio nel caso in cui vi siano situazioni di interesse o che potrebbero arrecare danno all’ambiente;
  • Infine una Control Room, attraverso applicativi che utilizzano tecniche di simulazione ambientale in grafica 3D real time, sarà capace di riprodurre, in modalità realistica, l’ambiente sottoposto a monitoraggio e controllo e sarà in grado di mostrare le informazioni raccolte dai vari sensori e devices distribuiti sul territorio.

Ricevute le segnalazioni, sempre attraverso il portale Web, gli operatori procederanno a gestirle, e avendo ricevuto posizione e tipologia della problematica occorsa potranno pianificare una missione da parte di uno dei droni della flotta per ottenere immagini dettagliate e video riprese in diretta streaming.

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea

Riposizionamento competitivo RSI di cui alla Det. n. G18823 del 28.12.2022 – Ambito 2 “Economica del mare, Green economy e Agrifood”. Controllo e Monitoraggio dell’Area Marina di Santa Severa.

CODICE PROGETTO RICERCA: A0613-2023-077650
FONTE: PR FESR Lazio 2021-2027
NOTE: In ATI con IT Euromedia S.r.l. e Università degli Studi di Cagliari
DATE: inizio il 21/11/2023, fine prevista il 21/05/2025

 

MEDUSA

MEDUSA – Innovative solutions for monitoring environmental pollution

L’obiettivo che si intende perseguire è la realizzazione di una Boa integrata, di piccole dimensioni, con alimentazione a batteria ricaricabile e con mini pannelli solari, per ricaricare la batteria, installati sulla superficie emerse della stessa, equipaggiata di diversi sensori in grado di monitorare i principali parametri chimico-fisici delle acque. Le caratteristiche principali sono:

  • l’elevata facilità di installazione; grazie alle ridottissime dimensioni non necessita di apposite imbarcazioni tipo pontoni con braccio sollevatore; inoltre, la zavorra da utilizzare per l’ancoraggio della mini-boa, sarà di peso ridotto, grazie alle dimensioni e pesi previsti (diametro tra 40 ed 80 cm e peso totale tra 5 e 12 kg);
  • la facilità di installazione in poche ore, consentendo un agevole posizionamento in diversi ambienti quali mare, laghi, corsi fluviali, condotte di scarico di depuratori e/o impianti industriali, limitando così i costi della messa in opera.

Questi vantaggi aprono innovativi scenari applicativi, permettendo l’effettuazione di monitoraggi anche per brevi periodi di tempo (qualche settimana) e a costi decisamente ridotti rispetto alle classiche boe di monitoraggio. La mini-boa è autonoma dal punto di vista energetico, si prevede un bassissimo consumo energetico, in quanto al suo interno alloggia una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che viene utilizzata per alimentare l’elettronica e tutti i sensori installati a bordo; inoltre i mini pannelli solari installati sulla parte emersa della boa contribuiscono ad aumentare l’autonomia di funzionamento dal punto di vista energetico. La mini-boa è costituita da una sezione di memorizzazione dei dati su una scheda di memoria estraibile tipo SD card che viene utilizzata come sistema data-logger, oltre alla memorizzazione in locale, gli stessi dati vengono inviati via radio su un server cloud, a questo scopo la boa alloggerà un modulo di trasmissione wireless di dati che utilizza la rete cellulare NbIot-LTE collegato ad un’antenna installata sulla parte superiore della boa. I dati inviati ad un server cloud saranno visibili da qualsiasi PC connesso al web, e abilitato alla lettura di tali dati mediante delle apposite credenziali.

Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del Bando a Cascata del Programma di Ricerca “SiciliAn MicronanOTecH Research And Innovation Center” SAMOTHRACE, Spoke 2 Università degli studi di Messina.

PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” 
Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” 
Linea di Investimento 1.5 
CUP J43C22000310006, CODPROG ECS00000022.

NOTE: In ATS con Automation S.r.l. e Università della Calabria (UNICAL)

DATE: inizio il 10/09/2024, fine prevista il 09/09/2025

ZEUSI

ZEUSI – customiZEd prodUcts applied to innovative proceSses in regenerative and reconstructIve surgery of maxillofacial region
Prodotti custom-made applicati a processi innovativi utilizzati nella chirurgia rigenerativa e ricostruttiva della regione maxillo-facciale.

L’obiettivo del progetto è stato lo sviluppo di nuovi prodotti protesici con l’utilizzo di nuovi materiali e di materiali tradizionali e sistemi SW integrati in grado di implementare un processo innovativo finalizzato a una chirurgia ricostruttiva protesicamente-guidata ed altamente customizzata.
In particolare il progetto ha mirato al raggiungimento dei seguenti risultati:

  • Processo Medico-Chirurgico innovativo finalizzato a una chirurgia ricostruttiva protesicamente-guidata ed altamente customizzata con l’utilizzo di tecnologie innovative e biomateriali di nuova generazione;
  • Nuovi prodotti protesici composti con copolimeri di PGA e PLA e finalizzati all’uso medicale nella chirurgia ricostruttiva/rigenerativa;
  • Innovazione dei prodotti protesici in TITANIO medicale attualmente in uso nella chirurgia ricostruttiva;
  • Prototipo di piattaforma integrata per il “Rapid Prototyping in Maxillofacial Surgery”.

Strumento di finanziamento
Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e Competitività 2014-2020” – HORIZON 2020
D.M. 1 giugno 2016. 
 
Soggetti attuatori
Marrelli Health S.r.l. e Assist Technology & Research S.r.l..

WEEPIE

WEEPIE – WEarablE Programmable device for complIance Enhancement

Dispositivo indossabile e programmabile per il miglioramento della compliance nell’assunzione di farmaci

Il sistema WEEPIE è costituito dai seguenti componenti:

  • Dispositivo Indossabile (braccialetto)
  • Mobile Application (WeepieApp)
  • Web Application (WeepieWeb)
  • Base di Dati (DB che contiene i dati relativi ai pazienti, i relativi dati terapeutici e dati di compliance)

Bando Regione Calabria, con Decreto n° 13392 del 04/11/2016 pubblicato sul B.U.R.C. n. 110 del 04/11/2016, ha approvato l’Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo a valere sul POR Calabria 2014-2020 Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione, Obiettivo Specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo nazionale e regionale”, Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”

HABITAT
SPIDER

Progetti speciali

Satellite network, Seismic network,
Sensors network, Self-Supervised Environmental
System for the Extractive Sector